![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj2jemBzxItLv_-sAeUCfvwGia7KRq35G30wXD8ofSolCwWjQ-ltxJa1qvzySphuFvUIKE3bV9XI2x-c9Uqto9IdioyWnfNUm39nKBtsdU1t4-U1lM8v2QUH9XTomRd71nXttULrBMo3Kd2/s400/copertina.jpg)
Alcuni degli obiettivi, previsti nel progetto e che ci siamo prefissati di raggiungere, sono stati quelli di formare nei ragazzi una coscienza ecologica, saper lavorare in gruppo, stimolare e sviluppare la creatività utilizzando materiali di recupero.
Dopo aver individuato i materiali da utilizzare, ad ogni focus group, sono stati assegnati i lavori da realizzare. I ragazzi sono stati invitati ad esprimere le proprie preferenze, con relative motivazioni, sui compiti da svolgere, e sono stati lasciati liberi di realizzare oggetti di uso quotidiano seguendo un’impostazione personale e creativa.
Per le attività creative è stato necessario raccogliere e portare in laboratorio materiale di scarto, tra cui: carta, cartone, contenitori in plastica, tegole, corda e stoffa.
Con questo materiale sono stati prodotti i seguenti oggetti artistici e di design:
• collage con carta da giornale
• tenda in plastica
• cornici per foto e disegni con carta da giornale intrecciata
• paralume con corda e vecchie stoffe
• sedia e tavolo in cartone
• porta riviste e paralume in cartone
• decorazione di vecchie tegole
• decorazione di vecchie scatole in cartone e plastica
Gli studenti coinvolti hanno lavorato con grande impegno, dando libero sfogo alla fantasia ed alla creatività, dimostrando un particolare interesse verso i temi trattati.
Le foto realizzate in laboratorio ed i lavori eseguiti sono stati raccolti in un Book fotografico in formato digitale e stampa.
Tutte le produzioni dei corsisti sono state presentate nel corso della mostra finale, tenuta il 7 Giugno 2010 nei locali del plesso di Torre Melissa, a cui hanno partecipato le famiglie degli alunni.
L’esperto Il Tutor
Arch. Sergio Marino Prof.ssa Rosa Abate
Commenti