Passa ai contenuti principali

Krimisa: tesori da scoprire

XII sec. a.C.: Filottète, eroe greco di ritorna dalla guerra di Troia, arriva sulla splendida spiaggia di Punta Alice (Cirò Marina) e, oltre a posare arco e frecce donategli da Eracle, posa sulla battigia un’anfora.
XXI sec. d.C.:  Un gruppo di ragazzi ritrova l’anfora e scopre che al suo interno custodisce una preziosa mappa. Per i ragazzi inizia una caccia al tesoro per trovare i luoghi indicati sulla mappa.
Come in una sorta di staffetta,  attraverso l’alternarsi di presente e passato, la mappa passa da mano in mano ed i ragazzi riscoprono l’originalità storica di ogni luogo ritrovato, rivivendolo, per un attimo, attraverso una voce che racconta brevi aneddoti utili a comprendere la magia del posto.
Il messaggio che si intende trasmettere rivela una visione “romantica” della natura: “I luoghi hanno un’anima, un’energia, il nostro compito è scoprirli, proteggerli e farli sopravvivere nel tempo per donarli alle generazioni  future”.
“L’anima” del luogo è la memoria che scorre come un fiume lasciando ai posteri  i ricordi del passato.
“L’energia” è quella sensazione che proviamo di fronte ai luoghi della natura anche se antropizzata.
Il nostro presente è intriso del nostro passato  e se noi siamo quello che siamo lo dobbiamo soprattutto all’ambiente in cui siamo vissuti  e nel quale siamo cresciuti.
La memoria si nutre di ricordi. I ricordi, per farli riemergere,  devono essere ben custoditi.
Ecco perché bisogna aver cura dei luoghi dove noi viviamo.

                                                                                  Sergio Marino

Filottète: Umberto Calabretta Le ragazze al Tempio: Alessandra Mancuso Rosaria Grillo Filomena Pellegrino I ragazzi a Madonna di Mare: Raffaella Grisafi Andrea D'Amato I ragazzi al castello: Sara Dell'Aquila Luca Consalvo La monaca: Michela Greco Luigi Lilio: Dario Dell'Aquila San Nicodemo: Mario Morrone Consulente musicale: Pierpaolo Gangale Musiche di: Hans Zimmer J. S. Bach Pharrell Williams John Williams John Wilson La voce narrante è di: Francesco Rajani Testi di: Bombina Carmela Giudice Sergio Marino Si ringraziano: Teresa Spataro per i costumi Elio Malena per la consulenza artistica Referenti del progetto: Prof.ssa Angela Costa Prof. Sergio Marino Sceneggiatura: Sergio Marino Regia e montaggio: Sergio Marino DSGA: Dott. Antonio Luigi Ruggiero Dirigente I.O. "L. Lilio" nell'anno scolastico 2013-2014: Dott.ssa Bombina Carmela Giudice

Commenti

Post popolari in questo blog

Ricordi degli anni '70

Cataldo Morelli La memoria è un alleato prezioso ma spesso giace quieta in un angolino e si risveglia solo quando accade qualcosa che la scuote e la fa riemergere dal sonno latente.  Ogni volta che una persona che conosco viene a mancare, la memoria si sveglia ed i ricordi riaffiorano nitidi. Su “ ilcirotano.it ” del 4 agosto un amico ricorda Cataldo Morelli quando nel ’58 si esibiva con gli “Snelli”, altri lo ricordano per le sue qualità sportive a cavallo degli anni 60/70, i miei ricordi sono più recenti … ma per riuscire a mettere nero su bianco devo “rubare” un computer ai miei figli … che nel frattempo ne trovano un altro. Ogni domenica mattina , di circa 40 anni fa, amavo scorrazzare con la mia vecchia graziella ereditata da mio fratello, tirare quattro calci al pallone sul muro libero da finestre e giocare a “strancia” con i vicini di “ruga” per poi ritornare a casa tardi … quando il telegiornale era finito e mio padre era già alla frutta. Avevo poco tempo per mang...

Concorso ANCI-MIUR "“La scarpa italiana: un cammino intorno al mondo”"

Grazie ai lavori realizzati dai ragazzi della V^ O (coordinati dalla Pro.ssa A. Libonati) e dai ragazzi della IV^ M (Coordinati dal Prof. S. Marino), l'Istituto Pertini è risultato vincitore del Concorso Nazionale: “LA SCARPA ITALIANA: UN CAMMINO INTORNO AL MONDO” , indetto da A.N.C.I., Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani, d’intesa con il M.I.U.R. - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. La premiazione avrà luogo giovedì 17 settembre 2009 alle ore 11.00, presso il Polo fieristico di Rho (Milano) - Centro Servizi in occasione della manifestazione fieristica MICAM ShoEvent. Vedi i lavori della IV^M sul sito www.pertinikr.it

La vera storia di Babbo Natale

Vi siete mai chiesti chi è Babbo Natale? Scommetto che non lo sapete! Be...io non lo sapevo! Ma quest'anno mio figlio mi ha fatto questa domanda e mi son dovuto documentare. La storia è risultata così avvincente che con mia moglie abbiamo deciso di realizzare questo videolibro. Il protagonista del racconto è l'orsetto Buby Bu, uno dei tanti giocattoli costruiti nella fabbrica di Babbo Natale. La voce dell'orsetto è di mio figlio Piervincenzo, la storia è narrata da mia moglie Lia. Buona visione a tutti.