Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2014

Il maestro e l'allievo

Io che non sono mai stato un grande maestro e nemmeno un grande allievo vi voglio raccontare una storiella che ho inventato per i miei figli: « Dal coniglietto, con cui condividevo lo spazio in cui vivevo, ho imparato tante cose. Ho imparato a capire i suoi momenti di sofferenza e di felicità, le sue necessità e le sue debolezze, il tempo di imparare, di giocare e di cullarsi nella pigrizia. Lui si sdraiava vicino e mi guardava con sospetto, non amava essere disturbato, ma se mi spostavo mi seguiva da lontano con grande rispetto. Sapeva essere dolce e premuroso ma anche caparbio e irremovibile. Il mio coniglietto sapeva essere anche un grande maestro e come ogni grande maestro non amava esaltare le proprie qualità ma le qualità dei suoi allievi e dei suoi colleghi maestri. Io ero un allievo difficile e testardo, lui questo l’aveva capito ma non si arrendeva. Con il tempo ho compreso che, per imparare, bastava osservarlo con molta attenzione. Ora è tutto più chiaro...

Una partita a scacchi per riflettere sulla vita.

Da piccolo ho sempre trovato il gioco degli scacchi molto più interessante della dama. Gioco a scacchi per riflettere su me stesso...sulla vita. Ogni pezzo ha una propria caratteristica e, come in un qualsiasi sistema complesso, disposti su una scacchiera partecipano tutti all'esito finale. Ogni tanto, la sera, quando sono tutti a letto ed il silenzio è mio amico, metto la scacchiera sul tavolo e, non avendo nessuno con cui giocare, dispongo con calma i pezzi e gioco una partita contro me stesso. Ieri ero così stanco ed avvilito che mi addormentai prima ancora che facessi la prima mossa. Superata la fase REM il pedone che avevo tra le mani, come d'incanto, ritrovò il proprio posto sulla scacchiera. I pezzi si scrutano curiosi e riprendono a riflettere sulle proprie strategie. I bianchi ed i neri sembrano andare a velocità diverse, da un lato c'è chi sostiene con vigore le antiche tradizioni (i bianchi), dall'altro c'è chi è più propenso alle strateg...