Passa ai contenuti principali

Il corto "Il cellulare" tra i primi 15 al Festival Internazionale dei Cortometraggi di Castro dei Volsci Frosinone.



Con questo corto i ragazzi dell'IPSSCTP "S. Pertini" di Crotone sono stati selezionati alla fase finale del Festival Internazionale di cortometraggi "RAGAZZI IN CORTO" 2010, svoltosi a Castro dei Volsci (Frosinone). Il corto è stato realizzato nell'ambito del corso di microspecializzazione "Filmaker", coordinato dal Prof. Arch Sergio Marino e dall'Arch. Giuseppe Capoano. Ecco cosa hanno scritto sul sito gli organizzatori del Festival: "Sono arrivati tantissimi lavori da ogni parte d'Italia e con grande difficoltà, per la buona qualità dei corti, siamo riusciti a fare una selezione di 15 lavori".

Sinossi del corto “il cellulare”
Il cellulare oggi è uno strumento che accompagna ogni momento della giornata e che aiuta ad organizzare ed a gestire ogni momento della vita, dal lavoro (con le agende, le sveglie, le rubriche, l’orologio) ai momenti di svago (con i giochi, le fotocamere, le videocamere).
Ma l’uso esasperato del cellulare può portare una giovane coppia alla “telefonino-dipendenza”, una vera e propria “malattia sociale” che si ripercuote sia sulla sfera individuale che su quella relazionale.
Il pericolo che si intende evidenziare è che “il cellulare” possa diventare un sostituto della “comunicazione reale”, che lo strumento tecnico prenda il sopravvento e finisca per sostituirsi alla realtà, creando e alimentando una equazione “comunicazione telefonica = comunicazione reale”.

Commenti

uniroma.tv ha detto…
Al seguente link potrete vedere il servizio sui tre cortometraggi che hanno vinto la seconda edizione del concorso "Talenti in corto" http://www.uniroma.tv/?id_video=18207

Ufficio Stampa di Uniroma.TV
info@uniroma.tv
http://www.uniroma.tv

Post popolari in questo blog

Ricordi degli anni '70

Cataldo Morelli La memoria è un alleato prezioso ma spesso giace quieta in un angolino e si risveglia solo quando accade qualcosa che la scuote e la fa riemergere dal sonno latente.  Ogni volta che una persona che conosco viene a mancare, la memoria si sveglia ed i ricordi riaffiorano nitidi. Su “ ilcirotano.it ” del 4 agosto un amico ricorda Cataldo Morelli quando nel ’58 si esibiva con gli “Snelli”, altri lo ricordano per le sue qualità sportive a cavallo degli anni 60/70, i miei ricordi sono più recenti … ma per riuscire a mettere nero su bianco devo “rubare” un computer ai miei figli … che nel frattempo ne trovano un altro. Ogni domenica mattina , di circa 40 anni fa, amavo scorrazzare con la mia vecchia graziella ereditata da mio fratello, tirare quattro calci al pallone sul muro libero da finestre e giocare a “strancia” con i vicini di “ruga” per poi ritornare a casa tardi … quando il telegiornale era finito e mio padre era già alla frutta. Avevo poco tempo per mang...

Concorso ANCI-MIUR "“La scarpa italiana: un cammino intorno al mondo”"

Grazie ai lavori realizzati dai ragazzi della V^ O (coordinati dalla Pro.ssa A. Libonati) e dai ragazzi della IV^ M (Coordinati dal Prof. S. Marino), l'Istituto Pertini è risultato vincitore del Concorso Nazionale: “LA SCARPA ITALIANA: UN CAMMINO INTORNO AL MONDO” , indetto da A.N.C.I., Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani, d’intesa con il M.I.U.R. - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. La premiazione avrà luogo giovedì 17 settembre 2009 alle ore 11.00, presso il Polo fieristico di Rho (Milano) - Centro Servizi in occasione della manifestazione fieristica MICAM ShoEvent. Vedi i lavori della IV^M sul sito www.pertinikr.it

La vera storia di Babbo Natale

Vi siete mai chiesti chi è Babbo Natale? Scommetto che non lo sapete! Be...io non lo sapevo! Ma quest'anno mio figlio mi ha fatto questa domanda e mi son dovuto documentare. La storia è risultata così avvincente che con mia moglie abbiamo deciso di realizzare questo videolibro. Il protagonista del racconto è l'orsetto Buby Bu, uno dei tanti giocattoli costruiti nella fabbrica di Babbo Natale. La voce dell'orsetto è di mio figlio Piervincenzo, la storia è narrata da mia moglie Lia. Buona visione a tutti.